LE ORIGINI
L’associazione SIMEOS viene costituita in Verona nel 1978, senza scopi di lucro, ed opera nell’ambito dell’educazione musicale con lo scopo di diffondere la metodologia dello Schulwerk di Carl Orff su tutto il territorio nazionale. SIMEOS è membro dell’Orff-Schulwerk Forum Salzburg (OSF – organo ufficiale per la diffusione internazionale dell’idea pedagogica Orff) ed è Ente Formatore accreditato dal MIUR (Ministero dell’Istruzione e della Ricerca) per la formazione del personale docente scolastico con D.M. n° 177 prot. N° 1189/C/3 del 27.02.2003 ed Ente adeguato alla Direttiva n.170/2016.

LA FONDAZIONE
1978
ORFF SIMEOS mette a disposizione i propri collaboratori per interventi di educazione musicale presso scuole dell’infanzia, primaria di primo e secondo grado, secondaria. La storia L’associazione S.I.M.E.O.S. (membro dell’Orff-Schulwerk Forum di Salisburgo) è stata fondata nel 1978 dal Prof. Raffaello Menini, il quale, dopo essere entrato in contatto con i principi pedagogici dell’Orff-Schulwerk partecipò personalmente ai corsi estivi organizzati dall’Orff-Institut di Salisburgo: “ Devo dire che in quei giorni di frequenza rimasi molto impressionato dall’autorevolezza da un lato e dalla semplicità dall’altro con le quali venivano impartite le lezioni centrate sulla didattica del “far musica” con i bambini… Al mio ritorno da Salisburgo alcuni colleghi mi chiesero di essere informati sui contenuti e sulla applicazione del metodo. Fu da quel momento che ebbe inizio la prima serie di incontri di aggiornamento rivolti ad insegnanti di scuola elementare e media. Furono anni di grande fervore creativo e di forte impegno didattico a Verona e in altre città dove fu richiesta la mia presenza”.
IL GEMELLAGGIO
1979 / 1983
Da allora vennero attivati alcuni importanti progetti di gemellaggio tra la S.I.M.E.O.S. e l’Orff Institut di Salisburgo. Il primo, che si realizzò nel quinquennio 1979-1983, fu ufficializzato da una celebrazione svoltasi a Salisburgo alla presenza del Borgomastro, dell’Ambasciatore italiano a Vienna, dell’Assessore alla cultura e altre personalità. Il secondo, uno scambio culturale pedagogico con Monaco di Baviera, fu attivato nel 1982 per espresso invito della Sig.ra Liselotte Orff (moglie di Carl Orff).

PEDAGOGIA MUSICALE
1985
Dal 1985, nel periodo estivo, l’Associazione ogni anno attiva un Corso Pedagogico di Educazione Musicale con sede a Verona. Attraverso tale corso, SIMEOS ha acquistato nel tempo sempre maggiore importanza nel campo della Pedagogia musicale italiana. Al Corso Estivo si vanno poi ad aggiungere annualmente numerosi stage che ampliano l’offerta formativa dell’Associazione.
MUSICA DANZA MUSICAL
2000
Nel 2000 con l’istituzione di una scuola di Musica Danza Musical a Verona e successivamente a Cadidavid (VR) la S.I.M.E.O.S estende la sia attività verso bambini, ragazzi, giovani e adulti che vogliono avvicinarsi allo studio di strumenti musicali, alla danza e al teatro.
L'ACCREDITO
2003
Dal 2003 è accreditata presso il MIUR come Ente Formatore.

Inoltre operatori della S.I.M.E.O.S. svolgono attività didattiche secondo la pratica didattico-pedagogica dello Schulwerk presso Istituti scolastici di Verona e provincia, Vicenza e Trento.
OGGI
L'organigramma

PRESIDENTE
Arianna Forneron

VICE PRESIDENTE
Sandra Bonizzato

CONSIGLIO DIRETTIVO
Laura Facci
Barbara Forneron
Virginia Longo
Annalisa Martini
Silvia Menini
Barbara Soave
Cosa facciamo
Prevalente finalità statutaria del’associazione è l’organizzazione di corsi di aggiornamento e formazione per docenti di ogni ordine e grado. Accanto a tale attività, SIMEOS sviluppa progetti di educazione musicale presso scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria, e attiva nelle proprie sedi operative, corsi di strumento, canto, musica di insieme, movimento, danza, teatro, musical.
Idea metodologica di riferimento
Le nostre proposte affondano le radici nel pensiero pedagogico di Carl Orff. Tale pensiero, comunemente definito “didattica Orff-Schulwerk” intende l’educazione musicale come un’attività che approccia al mondo suono/musica in maniera globale (corporea, vocale, motoria, emozionale e relazionale), riservando grande spazio al processo (didattico e metodologico) e alla creatività, vero motore vitale dell’Orff-Schulwerk. Viene privilegiato l’ascolto attivo, il fare e la sperimentazione singola e collettiva, attraverso l’uso della voce in tutte le sue qualità (dalle onomatopee, al parlato, al canto), il movimento (espressivo, libero, guidato, strutturato), l’uso di oggetti, strumenti musicali a percussione e a piastre, di immagini e libri illustrati.

Iscriviti alla nostra newsletter
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le attività proposte da Simeos? Iscriviti alla nostra newsletter.