International Summer Course 2023 – English Version
IL NOSTRO “FIORE ALL’OCCHIELLO”
Il Corso Estivo Internazionale Orff-Schulwerk è il nostro “fiore all’occhiello”, un appuntamento didattico al quale teniamo in modo particolare e che si svolge generalmente nella prima settimana di luglio di ogni anno, dal 1985.
In quell’anno venne organizzato il primo Corso Estivo Internazionale, grazie alla visione educativa del nostro fondatore Prof. Raffaello Menini.
Il Maestro era convinto che l’Educazione musicale ha un valore formativo quando è concepita in modo creativo ed attivo. Il suo incontro con la metodologia Orff-Schulwerk presso l’ORFF-Institut di Salisburgo negli anni ’70 confermò tale convincimento.
La passione del Maestro nel condividere con i colleghi italiani tale idea innovativa lo portò ad organizzare numerose attività di aggiornamento e formazione sul territorio nazionale fra cui il primo Corso Estivo a Verona, nell’anno europeo della Musica.
DESTINATARI E PREREQUISITI
Il Corso Estivo Internazionale è rivolto a docenti di ogni ordine e grado, studenti universitari e di Conservatorio, docenti di scuole di musica, operatori socio-sanitari.
Ti consigliamo questo percorso se desideri conoscere e approfondire la metodologia didattica Orff-Schulwerk applicata all’insegnamento della musica all’interno del tuo lavoro.
Non sono richieste particolari competenze tecnico/musicali. I percorsi proposti prevedono il coinvolgimento pratico dei partecipanti che possono quindi sperimentare in prima persona idee, attività, strumenti e materiali: il modo migliore per acquisire conoscenze e competenze.
METODOLOGIA
L’impianto metodologico è il punto di forza del Corso Estivo Internazionale.
Esso ha un approccio prevalentemente laboratoriale: la lezione è quindi interazione-azione di docente/partecipante in un rapporto di circolarità e di costruzione del sapere in itinere, in grado di agire sugli aspetti motivazionali dell’apprendimento.
“Prima avviene l’esperienza, poi la razionalizzazione” (Carl Orff)
L’esplorazione, la manipolazione e l’osservazione sviluppano capacità di analisi e favoriscono un approccio dinamico alla conoscenza dell’oggetto di studio grazie all’integrazione tra musica, strumenti, movimento/danza, voce/parola, aspetti relazionali, creatività, attività interdisciplinari.
Il partecipante è attivamente coinvolto nel processo: ne sperimenta i diversi passaggi e fa esperienza in prima persona di ciò che potrà vivere l’allievo nell’ambito scolastico.
I partecipanti sono docenti di ogni ordine e grado, studenti universitari e di Conservatorio, docenti di scuole di musica, operatori socio-sanitari.
L’eterogeneità delle conoscenze e competenze presenti assume carattere profondamente costruttivo. Infatti:
– le tematiche educative possono essere osservate da diversi punti di vista,
– il carattere inclusivo dell’approccio Orff-Schulwerk favorisce lo scambio di opinioni e la costruzione di gruppi di lavoro fortemente motivati,
– l’apprendimento viene arricchito dalla condivisione profonda di esperienze, conoscenze e competenze.
I DOCENTI
I docenti formatori, sia italiani che internazionali, sono figure formative senior che provengono da esperienze professionali diverse.
Sono scelti in base al loro background formativo prevalentemente di impianto metodologico Orff-Schulwerk, alla loro abilità di conduzione del gruppo, alla loro comprovata capacità di innovazione metodologica.
Per tutte queste ragioni sono in grado di offrire ai partecipanti idee e progetti operativi applicabili nell’ambito lavorativo, sostenendo motivazione e professionalità.
UN CORSO ESTIVO SEMPRE NUOVO
Al termine di ogni nostro Corso Estivo, i partecipanti sono chiamati a valutare e commentare l’esperienza da diversi punti di vista: competenza dei docenti, validità e chiarezza delle proposte, impianto organizzativo (strutturazione oraria, velocità di comunicazione delle informazioni e risoluzione problemi da parte del gruppo organizzativo). Essi sono altresì invitati a segnalare attività risultate particolarmente gradite e di grande ricaduta sulla propria realtà e a proporre nuove tematiche. Tutto ciò ci stimola a rimanere sempre “al passo coi tempi” cercando di anticipare le esigenze e i bisogni educativi, al fine di proporre un corso estivo sempre nuovo.
Edizione Estate 2023
ORGANIZZAZIONE
Il nostro Corso Estivo Internazionale 2023 si terrà dal 4 al 6 luglio 2023, IN PRESENZA, presso la sede operativa di Simeos Verona, via Forte Tomba 7, 37135 Cadidavid, Verona.
Il corso è a numero chiuso. Si raccomanda di leggere attentamente le modalità di iscrizione e rispettare le relative scadenze.
Orario:
4 e 5 luglio 9.00 – 12.30 / 13.30 – 18.00
6 luglio 9.00 – 12.30
CONTENUTI: clicca qui per visionare i docenti del corso e i programmi dettagliati
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Quota di partecipazione per il corso in presenza: € 180 + € 20 di iscrizione (per coloro che non abbiano partecipato a nessuna proposta formativa di Simeos da settembre 2022)
Comprende 20,5 ore di lezione in sede, con spazi idonei per l’applicazione della metodologia Orff-Schulwerk. Attestato di frequenza e dispense.
SIMEOS è Ente accreditato dal MIUR. Il corso è riconosciuto dal Ministero come attività di aggiornamento, è possibile utilizzare la CARTA DEL DOCENTE ed usufruire dell’eventuale esonero dal servizio in base alla normativa vigente.
COME ISCRIVERSI
Entro il giorno 15 giugno 2023, compilare il Google Form e allegare il bonifico bancario:
C/C bancario IBAN: IT77H05034 11717 000000047194 intestato a SIMEOS
BANCO BPM Agenzia N 20 via Col. Fincato – 37131 Verona
oppure ricevuta della Carta del Docente.
ATTENZIONE! Scaduti i termini di iscrizione, si prega di telefonare al 347 6087217 per la conferma della disponibilità dei posti oppure scrivere a: formazione@simeos.it
In caso di impossibilità di partecipazione è possibile il rimborso del 50% della quota fino ai 10 gg precedenti l’inizio del corso; oltre tale termine non è previsto alcun rimborso.
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a scrivere a: formazione@simeos.it o a telefonare al 3314828759.