Proposta formativa di breve durata (4, 8 o 12 ore), solitamente sviluppata nel corso di un fine settimana e incentrata su uno degli ambiti specifici della metodologia Orff-Schulwerk fra cui vocalità, movimento, uso degli strumenti, integrazione dei linguaggi.

ORFF A SETTEMBRE 2023
CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA
DIDATTICA MUSICALE ORFF-SCHULWERK (16 ORE)
STORIE DI VIAGGI
Con Alice Cascherina, Liù e altri amici,
viaggeremo tra reale e fantastico alla scoperta del linguaggio della musica
Proposte e percorsi operativi
da utilizzare direttamente in classe
Docenti: SANDRA BONIZZATO – LAURA FACCI
Destinatari: MASSIMO 25 PARTECIPANTI
Docenti di ogni ordine e grado, in particolare della scuola dell’infanzia e primaria, operatori che lavorano in ambito socio-educativo, studenti, anche non in possesso di specifiche conoscenze musicali.
Programma
Il corso propone una serie di percorsi pratici nell’ambito dei campi fondamentali della didattica Orff-Schulwerk con l’intento di fornire attività e repertori da utilizzarsi direttamente in classe.
Il viaggio in paesi reali, nel mondo della fantasia o come metafora di crescita personale, sarà il punto di partenza per la pratica dei parametri del suono/musica (altezza, intensità, timbro, durata, ritmo, fraseggio) e le valenze tecnico/espressive della voce e del corpo.
L’ambientazione di alcune delle storie proposte, daranno inoltre la possibilità di avvicinarsi a stili e generi musicali di vari popoli e culture.
Calendario e orario lezioni
Sabato: 23 – 30 settembre, 7 – 14 ottobre 2023
Ore 9.00 – 13.00
Sede del corso
Cinema Teatro Astra, via Roma 3/b – 37057 – San Giovanni Lupatoto (VR)
Tel. 331 4828759
Le docenti
Sandra Bonizzato
Affronta percorsi di pianoforte, chitarra e armonia.
Approfondisce lo studio della metodologia Orff-Schulwerk frequentando corsi organizzati da SIMEOS Verona, Orff Institut di Salisburgo, CDM Roma. Svolge costantemente attività di propedeutica musicale e musica d’insieme, e opera come docente formatore presso enti pubblici e privati come ad esempio il conservatorio Buzzolla di Adria.
Laura Facci
Dopo aver ottenuto la Licenza di Teoria e Solfeggio si laurea con lode al D.A.M.S. musica di Bologna. Dalla fine degli anni ’80 incontra SIMEOS e la didattica Orff-Schulwerk che nel tempo approfondisce fino a completare nel 2015 il corso triennale “San Francisco International Orff Course Levels I, II, III Certification Program” presso Hidden Valley California. Svolge un’intensa attività di formatore collaborando, tra gli altri, con SIMEOS, SIEM, Conservatori Buzzola (Adria) e Felice Dall’abaco (Verona), Europe Way – Cina.
Costo €170 + €20 per iscrizione Associazione SIMEOS a.s. 2023/24
Modalità di iscrizione – Google Form
Versamento sul c/c bancario SIMEOS – BANCO POPOLARE SOC. COOP. AG. 20 VIA FINCATO – 37131 Verona
IBAN IT77H05034 11717 000000047194.
ISCRIZIONI ENTRO mercoledì 20 settembre 2023
Attenzione:
> dopo il termine dell’iscrizione si consiglia di telefonare per accertarsi della disponibilità del posto
> il corso verrà attivato con un numero minimo di iscrizioni
> RITIRO DAL CORSO: in caso di ritiro dal corso entro il 17 settembre 2023 è previsto il rimborso del 50% della quota di iscrizione (€65); oltre tale data non è previsto alcun rimborso.
> ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE: al termine del corso verrà rilasciato l’Attestato di Partecipazione. Vengono ammesse assenze pari a 2h.
CARTA DOCENTE
SIMEOS è Ente accreditato presso il Ministero della Pubblica Istruzione come ente di formazione del personale scolastico statale. Per l’iscrizione è possibile utilizzare il buono della Carta docente.
INFORMAZIONI
Tel: 331 4828759
Mail: formazione@simeos.it

I workshop rappresentano brevi proposte formative della durata di 4 o 8 ore. Hanno solitamente luogo nel fine settimana e sono incentrati su uno degli ambiti specifici della metodologia Orff-Schulwerk fra cui vocalità, movimento, uso degli strumenti, integrazione dei linguaggi. Le lezioni sono tenute da docenti italiani e stranieri di fama internazionale.
21 e 22 ottobre 2023 – Cristina Casarini (Italia). BROCHURE
Iscrizioni entro sabato 14 ottobre 2023.
Modulo di iscrizione
18 e 19 novembre 2023 – Oriol Ferré (Barcellona). BROCHURE
Iscrizioni entro sabato 11 novembre 2023.
Modulo di iscrizione
20 e 21 gennaio 2024 – Andrea Sangiorgio (Italia-Germania). BROCHURE
Iscrizioni entro sabato 13 gennaio 2024.
Modulo di iscrizione
24 febbraio 2024 – Laura Facci (Italia). BROCHURE
Iscrizioni entro sabato 17 febbraio 2024.
Modulo di iscrizione
25 febbraio 2024 – Cristina Casarini (Italia). BROCHURE
Iscrizioni entro sabato 17 febbraio 2024.
Modulo di iscrizione
16 e 17 marzo 2024 – Manuela & Michel Widmer (Austria). BROCHURE
Iscrizioni entro sabato 9 marzo 2024.
Modulo di iscrizione
Modalità di iscrizione – Google Form
CARTA DOCENTE
SIMEOS è Ente accreditato presso il Ministero della Pubblica Istruzione come ente di formazione del personale scolastico statale. Per l’iscrizione è possibile utilizzare il buono della Carta docente.
INFORMAZIONI
Tel: 331 4828759
Mail: formazione@simeos.it